Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Museo dello spumante Francesco Scacchi

Anno scolastico 2023/2024

Orari di apertura: Giovedì e sabato Mattino ore 10-12 Venerdì, sabato e domenica pomeriggio ore 16-18

Presentazione

Durata

dal 1 Gennaio 2022 al 1 Gennaio 2030

Descrizione del progetto

Chi visita il museo dello Spumante ha l’occasione di conoscere come l’opera dell’illustre fabrianese Francesco Scacchi si traduce oggi nella produzione di una tipologia di spumante registrato con il suo nome che ha come sua caratteristica l’utilizzo del mosto per la presa di spuma.

Nello spazio espositivo è possibile ammirare una rara copia originale del testo di Scacchi del 1622 e vedere i locali di elaborazione delle bottiglie di spumante ottenute da uve raccolte da vecchi vigneti presenti nel territorio fabrianese.

Lo spazio museale si arricchisce della presenza della collezione di reperti e attrezzature agricole della Regia Scuola Pratica di Agricoltura fondata a Fabriano nel 1882 che oggi è diventato l’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, situato nel colle dei Cappuccini della Città.

Nei locali del museo inoltre è possibile acquistare i prodotti dell’azienda didattica dell’Istituto agrario Vivarelli (Spumante, Farina, Pasta ecc)

Il Museo è anche luogo di elaborazione dello Spumante Metodo Scacchi® dell’Azienda Didattica dell’Istituto tecnico Agrario Vivarelli. Partendo dalla potenzialità viticola del territorio fabrianese l’Azienda Agraria ha proposto un progetto di recupero di vecchie vigne sparse nel territorio in cui avviare altrettante produzioni di Spumante Metodo Scacchi®. Dalle uve trasformate presso la cantina del Vivarelli si ottengono altrettante produzioni di vino spumante che vengono elaborate nelle cantine di questo palazzo.

Il progetto è stato avviato da quest’anno grazie al finanziamento con l’assegnazione del Bando NUOVO SVILUPPO 2022 della Fondazione Cariverona, riportando la tradizione spumantistica fabrianese a raggiungere ad oggi un potenziale di oltre 6000 bottiglie.

www.fabrianospumante.it

telefono 07323373

e-mail anis01700p@istruzione.it

Orari di apertura:

Giovedì e sabato Mattino ore 10-12

Venerdì, sabato e domenica pomeriggio ore 16-18

Obiettivi

Lo scopo dell’allestimento è quello di creare un pensatoio e una finestra sulla tradizione spumantistica italiana e in particolare di quella fabrianese. Uno spazio in cui creare opportunità di approfondimento attraverso degustazioni, incontri e lezioni interattive.

 

Luogo

Museo dello Spumante Francesco Scacchi

Via Gioberti n. 11, Fabriano

Responsabili

Organizzato da

Scarica la nostra app ufficiale su: